Cessione del Quinto Pensionato/a

La Cessione del Quinto può essere richiesta dai pensionati titolari di una retribuzione definitiva. Sono assumibili le pensioni di anzianità, di reversibilità non co-intestate, invalidità ed inabilità se definitive. Non è possibile finanziare assegni sociali e pensioni di importo minimo (470 euro).

Come tutte le cessioni del quinto è obbligatoria una polizza assicurativa che copre il rischio vita. Più è anziano il richiedente maggiore sarà l’importo della copertura assicurativa; in linea di massima se alla scadenza del finanziamento il cedente ha meno di 80 anni i prezzo della polizza sono convenienti, oltre questo limite la polizza è quasi sempre piuttosto cara.

La prima cosa da fare per avviare la richiesta di cessione del quinto Pensionati è richiedere la quota cedibile, ovvero l’attestazione da parte dell’Ente pensionistico della massima rata corrispondente ad 1/5 della pensione netta. L’iter della cessione procede con la firma dei contratti e la notifica degli stessi all’Inps, all’Inpdap o ad altro ente erogatore del trattamento pensionistico.

Non appena la pratica viene accettata, verrà rilasciato un Atto di Benestare attraverso il quale si potrà procedere alla liquidazione con bonifico o assegno circolare non trasferibile. A differenza dei dipendenti non è possibile cedere il “secondo Quinto” con una delega di pagamento, quindi la massima rata cedibile deve restare entro il 20% della pensione netta.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Scrivimi su WhatsApp