Cessione del Quinto Personale Scolastico

La Cessione del Quinto è ottenibile da tutto il Personale Scolastico a tempo indeterminato: Docenti (insegnanti) e ATA (personale amministrativo tecnico ausiliario). Tali Dipendenti sono considerati Statali ai fini della scelta del prodotto Finanziario e Assicurativo, con tutti i vantaggi in termini di Interessi e Spese riservati ai Dipendenti dello Stato. Chiedi subito una valutazione gratuita oppure continua con la lettura!

Pur essendo assunti dal Ministero dell’Istruzione, questi Dipendenti sono pagati dalle RTS (Ragioneria dello Stato).

Il Personale Scolastico a Tempo Indeterminato prima della conferma di ruolo è considerato in prova per un anno scolastico, dopo tale periodo viene solitamente confermato in ruolo dal Centro dei Servizi Amministrativi.

Dopo 3 mesi di assunzione è possibile istruire solo operazioni di Cessione del Quinto, ma non la Delega, ovvero il secondo quinto dello stipendio. Se sei un docente nell’anno di prova puoi leggere in questo articolo come funziona la richiesta del Quinto.

Questo significa che un o una Insegnante dopo 3 mesi di assunzione a Tempo Indeterminato può già richiedere la Cessione del Quinto, indipendentemente dal TFR accantonato.

Per procedere all’Istruttoria della Cessione del Quinto è necessaria l’ultima busta paga, il Cud e un attestato di Servizio che viene redatto presso la Scuola dove viene svolto il servizio. Sulla Busta paga dei Dipendenti Statali è riportato anche il massimo Quinto cedibile, in basso sotto il netto. Di norma tale importo coincide con quello che verrà ricavato dal Modello B1, il certificato di Stipendio del Personale Scolastico:

Il Modello B1, ovvero il Certificato di Stipendio

Sul Modello B1 è riportato lo Stipendio Netto del Dipendente dal quale si calcola l’esatto Quinto Cedibile. Oltre a questo si evincono eventuali altre trattenute e pignoramenti, con relativi residui e scadenze. Il Modello B1 rappresenta una sicurezza per il Dipendente e per la Banca: se non ci sono problemi di sorta l’operazione è sicuramente assumibile.

cessione-del-quinto-e-prestito-inps-ex-inpdap

In questo dettaglio di Busta Paga di un Insegnante si nota la presenza del Prestito INPS ex Inpdap: tale finanziamento può coesistere con la Cessione del Quinto e, pertanto, non è necessario estinguerlo in sede di liquidazione.

Il B1 si scarica da un’apposita sezione di NoiPa riservata alle Finanziarie convenzionate per la Cessione del Quinto.

La notifica dei contratti e della Polizza a copertura della Cessione, viene fatta direttamente alla RTS di appartenenza. A seconda della Provincia interessata, per l’ottenimento del Benestare, occorre da 1 a diversi giorni, dopo di che si procede con la liquidazione con bonifico sul conto corrente.

Se lavori come Personale Scolastico e vuoi info sulla tua Cessione del Quinto puoi contattarmi per una consulenza gratuita, valuteremo insieme la fattibilità e i tempi di erogazione.

Inviami una richiesta tramite il Modulo e ti richiamerò prima possibile, in alternativa usa il tasto Whatsapp per una consulenza immediata!

6 commenti su “Cessione del Quinto Personale Scolastico”

  1. Ho fatto una cessione del quinto firmato il contratto, consegnati tutti i documenti sia in copia che in originale; la procedura è iniziata il 28 febbraio ho firmato il contratto il 18 Marzo, e ancora nn ho ricevuto la quota, nn solo nn sono riuscita nemmeno a ricevere l’acconto; che devo fare? un Consiglio
    Grazie

  2. Buongiorno Cristina, in effetti i tempi si stanno allungando troppo. Poichè ha già in corso la Cessione (come mi dice ha firmato i contratti) dovrebbe contattare l’Agente con cui ha firmato. Se desidera altre informazioni può contattarmi tramite il modulo e la richiamerò quanto prima. Un saluto. Francesco

  3. Buongiorno,

    ho chiesto un rinnovo cessione quinto, firmato contratto 22 Marzo 2018, ad oggi 11 Aprile mi rispondono che devono aspettare tempi tecnici per la comunicazione alla mia Rts di appartenenza; tutto regolare? secondo voi quanto dovrò aspettare?

    Grazie

    Saluti

  4. Salve con le RTS è attiva una nuova procedura che si chiama “flusso finanziarie” pertanto i tempi sono notevolmente ridotti, se mi contatta in privato posso darle maggiori info, un saluto, Francesco

  5. Salve, per il rinnovo della delega senza autorizzazione dell’istituto scolastico come bisogna procedere???
    Insegnante statale il preside nn vuole responsabilità per firmare l’allegato.

  6. Salve purtroppo se il preside non vuole firmare l’allegato E non è possibile fare la delega, non c’è nessuna circolare del MIUR che obbliga i Presidi a firmare, un saluto, Francesco Ianora

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Scrivimi su WhatsApp