Cessione del Quinto Infermiere Asl Operatore Socio Sanitario

La Cessione del Quinto per un Infermiere o Operatore Socio Sanitario è considerata un prodotto Pubblico ai fini del calcolo degli interessi, delle spese e della Polizza obbligatoria. Si tratta di un Finanziamento con trattenuta della rata direttamente in busta paga che offre alcuni vantaggi rispetto ad un Prestito Personale.

Il primo di questi vantaggi è sicuramente la durata che può arrivare a 120 mesi, a differenza del prestito personale che, solitamente, non supera gli 84 mesi. Questo particolare consente di ottenere più liquidità e, nel contempo, permette di mantenere una rata più bassa. Inoltre la Cessione del Quinto è sempre a Firma Singola, non c’è bisogno di garanti, come spesso accade per il prestito. Ultimo particolare riguarda il merito creditizio: la Cessione è fattibile anche in presenza di problemi in Crif o pignoramenti.

Calcolo del Quinto Cedibile

Il Quinto Cedibile rappresenta la rata massima che il Dipendente può cedere per la Cessione del Quinto. Il Documento che accerta questa rata è il Certificato di Stipendio e viene rilasciato dall’Amministrazione dell Ospedale su richiesta del Dipendente. Questa procedura è fatta anche tramite Delega all’Agente che si occupa dell’istruttoria della pratica. In genere un metodo pratico per calcolare il Quinto Cedibile consiste nel considerare lo Stipendio Lordo e sottrarre le Tasse:

busta paga infermiere

Come si vede in questo esempio di Busta Paga di un Infermiere, lo stipendio lordo mensile è 1.359,43, questo è il dato di partenza. Moltiplicando per 13 e dividendo per 12 si ottiene lo stipendio lordo mensile. A questo punto basta togliere il 27% di tasse e ricaviamo lo stipendio netto. Il 20%, o il quinto dello stipendio netto, rappresenta la massima rata utilizzabile per la Cessione del Quinto. Nel nostro caso:

Lordo Mensile + TredicesimaLordo Mensile meno 27%Stipendio Netto / 5
1.359,43 x 13 / 12 = 1.472,711.472,71 – 397,63 = 1.075,081.075,08 / 5 = 215

Come si può notare, per il calcolo del Quinto non si è tenuto conto di straordinari, notturni e assegni familiari che pure sono presenti nella busta paga riportata sopra come esempio. Alla fine il Quinto ottenuto è 215: questa è la Rata Massima utilizzabile per una Cessione del Quinto.

Rinnovo Cessione in Corso

Per valutare il Rinnovo di una Cessione in corso bisogna avere  due informazioni: data di inizio e durata. Dalla busta paga di un Operatore Socio Sanitario si evince il residuo come si può notare dall’esempio in alto: in questo caso sono presenti una Cessione di 206 e una Delega di 86. La data di inizio delle Trattenute è indispensabile per verificare se sono trascorse il 40% delle Rate, altrimenti la Cessione è considerata Ante-Termine e non si può rinnovare. Nel nostro esempio la Cessione con rata 206 ha una durata iniziale di 120 mesi: ciò significa che quando mancheranno 72 rate (120 mesi – 48 rate) sarà rinnovabile.

Se lavori presso un Ospedale come Infermiere e vuoi informazioni sulla tua Cessione del Quinto puoi contattarmi per una consulenza gratuita, valuteremo insieme la fattibilità e i tempi di erogazione.

Inviami una richiesta tramite il Modulo e ti richiamerò prima possibile, in alternativa usa il tasto Whatsapp per una consulenza immediata!

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Scrivimi su WhatsApp