Un Dipendente di un’Azienda Parapubblica o Parastatale può ottenere la Cessione del Quinto a condizioni simili a quelle di un Dipendente Pubblico. Per Azienda Parastatale si intende un’Amministrazione controllata almeno per il 50% da un Ente Pubblico o al 100% da un Ente Parapubblico. Di seguito alcune azienda Parapubbliche a cui ho notificato pratiche di Cessione:
- Ama Spa – l’Azienda Municipale Ambiente di Roma
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
- ACI spa – Automobile Club Italia
- Anas Spa
In genere questo tipo di Aziende compilano un certificato di Stipendio su loro modelli nel quale sono indicati tutti gli elementi della retribuzione oltre ad informazioni importanti sulla natura del rapporto di lavoro (soprattutto la data di assunzione a tempo indeterminato). Inoltre il documento riporta i dati delle eventuali cessioni, deleghe o pignoramenti, oltre all’importo del TFR disponibile. In basso un esempio di certificato rilasciato da Ama Spa:
Come si può notare il TFR accantonato è di soli 786 euro. Nonostante ciò la Cessione e anche l’eventuale delega sono possibili. A differenza di un’Azienda Privata dove il TFR accantonato è fondamentale per la Cessione del Quinto, per un’Azienda Parapubblica, come l’Ama spa in questo caso, la Cessione è fattibile anche senza TFR. Non è un vantaggio da poco poichè anche i neo assunti possono accedere a questa forma di prestito.
La Cessione del Quinto deve terminare entro la data di Pensionamento, in genere 42 anni di Servizio e 67 anni di età
Se sei un Dipendente Parapubblico e vuoi maggiori info sulla tua Anticipo o Cessione del TFS puoi contattarmi per una consulenza gratuita, valuteremo insieme la fattibilità e i tempi di erogazione.
Inviami una richiesta tramite il Modulo e ti richiamerò prima possibile, in alternativa usa il tasto Whatsapp per una consulenza immediata!